• Home
  • About
  • Chi siamo
  • Contattaci

bologna blog

  • Bologna
    • Alla scoperta di Bologna
    • Curiosità su Bologna
  • Itinerari in città e Regione
    • Itinerari a Bologna e Provincia
    • Itinerari a Ferrara e Provincia
    • Itinerari a Forlì-Cesena e Provincia
    • Itinerari a Modena e Provincia
    • Itinerari a Parma e Provincia
    • Itinerari a Ravenna e Provincia
    • Itinerari a Rimini e Provincia
  • Personaggi e cultura
    • Cinema, Teatro e Danza
    • Musei
    • Musica
    • Personaggi
    • Pittura, Scultura e Architettura
    • Storia
  • Gallerie e passeggiate fotografiche
    • Gallerie fotografiche
    • Passeggiate fotografiche
  • Gastronomia
    • I luoghi dell’enograstronomia
    • Piatti tipici regionali
    • Prodotti tipici regionali
  • I racconti di Bologna Blog
Un’ora all’alba

Un’ora all’alba

Chiudi gli occhi e ascolta. C’è silenzio in questa notte mite. Un tipico silenzio di vicoli dormienti. Quasi le cinque […]

10 Maggio 2019 0 1
Bologna Blog racconta…

Bologna Blog racconta…

Letture in viaggio, letture brevi, letture nell’attesa per ingannare il tempo. Racconti che nascono in un luogo, o da un luogo, […]

10 Maggio 2019 1 1
Itinerario da Pomposa alle Valli di Comacchio

Itinerario da Pomposa alle Valli di Comacchio

L’Abbazia di Pomposa L’origine dell’Abbazia di Pomposa risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino. Raggiunse la massima espansione […]

3 Maggio 2019 4 1
Archiginnasio di Bologna 2: Teatro anatomico

Archiginnasio di Bologna 2: Teatro anatomico

Imperdibile la visita al Teatro anatomico, detto anche degli spellati, situato nel loggiato superiore dell’ala orientale del palazzo. Fu realizzato nel […]

26 aprile 2019 0
Campagna bolognese – Itinerario n. 1

Campagna bolognese – Itinerario n. 1

Le ville di Bagnarola La paludosa Balnearola, una volta bonificata e divenuta floridissima, divenne meta eletta per erigere grandiose residenze […]

19 aprile 2019 2 2
Archiginnasio di Bologna 1: aule di studio e Biblioteca

Archiginnasio di Bologna 1: aule di studio e Biblioteca

Un po’ di storia Lo Studium bolognese divenne il primo centro universitario del mondo occidentale tra la fine dell’XI e […]

12 aprile 2019 0 1
Le specialità gastronomiche ferraresi

Le specialità gastronomiche ferraresi

I cappellacci di zucca ferraresi Igp I cappellacci di zucca si inseriscono nell’antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene […]

5 aprile 2019 0
Mario Medici: il menestrello che chiamavano «Marién»

Mario Medici: il menestrello che chiamavano «Marién»

Gli amici lo chiamavano affettuosamente Marién al zopén, per la claudicanza causatagli dalla poliomielite all’età di 11 anni, ma il […]

29 marzo 2019 1
Ferrara centro storico

Ferrara centro storico

Ferrara, magnifica capitale del Rinascimento, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’itinerario inizia in Corso Porta Reno, da dove […]

22 marzo 2019 0 3
La fioritura

La fioritura

Ci sono due periodi particolari dell’anno per fotografare gli alberi: la primavera per le sue fioriture e l’autunno per il […]

15 marzo 2019 0
Bologna, la «turrita»

Bologna, la «turrita»

Bologna la dotta, la grassa, la rossa. Il perché è risaputo: DOTTA perché sede della Prima università d’Occidente, fondata intorno […]

8 marzo 2019 0 2
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP

L’interessante visita all’Acetaia, creata nel sottotetto del Palazzo Comunale, consente di approfondire la conoscenza di un prodotto straordinario, famoso e […]

1 marzo 2019 0 1

Navigazione articoli

‹ Newer 1 2 3 4 5 6 7 Older ›

Ricerca

Articoli recenti

  • La mano di Casa Figallo 28 febbraio 2023
  • Riserva naturale Contrafforte pliocenico 31 gennaio 2023
  • Le antiche unità di misura bolognesi – Palazzo d’Accursio 16 dicembre 2022
  • Collezioni Comunali d’Arte, Bologna 14 ottobre 2022
  • Le conchiglie fossili del Pavaglione 16 settembre 2022
  • Le forche del Palazzo del Podestà 27 luglio 2022
  • Campagna bolognese – Itinerario n. 2 24 giugno 2022
  • Lo Squacquerone di Romagna DOP 27 Maggio 2022

Translate

Facebook

Facebook

Visualizzazioni

  • 121.948 visite

Copyright


Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • bologna blog
    • Segui assieme ad altri 52 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • bologna blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie