Chiudi gli occhi e ascolta. C’è silenzio in questa notte mite. Un tipico silenzio di vicoli dormienti. Quasi le cinque […]

Chiudi gli occhi e ascolta. C’è silenzio in questa notte mite. Un tipico silenzio di vicoli dormienti. Quasi le cinque […]
Letture in viaggio, letture brevi, letture nell’attesa per ingannare il tempo. Racconti che nascono in un luogo, o da un luogo, […]
L’Abbazia di Pomposa L’origine dell’Abbazia di Pomposa risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino. Raggiunse la massima espansione […]
Imperdibile la visita al Teatro anatomico, detto anche degli spellati, situato nel loggiato superiore dell’ala orientale del palazzo. Fu realizzato nel […]
Le ville di Bagnarola La paludosa Balnearola, una volta bonificata e divenuta floridissima, divenne meta eletta per erigere grandiose residenze […]
Un po’ di storia Lo Studium bolognese divenne il primo centro universitario del mondo occidentale tra la fine dell’XI e […]
I cappellacci di zucca ferraresi Igp I cappellacci di zucca si inseriscono nell’antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene […]
Gli amici lo chiamavano affettuosamente Marién al zopén, per la claudicanza causatagli dalla poliomielite all’età di 11 anni, ma il […]
Ferrara, magnifica capitale del Rinascimento, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’itinerario inizia in Corso Porta Reno, da dove […]
Ci sono due periodi particolari dell’anno per fotografare gli alberi: la primavera per le sue fioriture e l’autunno per il […]
Bologna la dotta, la grassa, la rossa. Il perché è risaputo: DOTTA perché sede della Prima università d’Occidente, fondata intorno […]
L’interessante visita all’Acetaia, creata nel sottotetto del Palazzo Comunale, consente di approfondire la conoscenza di un prodotto straordinario, famoso e […]