San Michele in Bosco È la terrazza panoramica più famosa sulla città. Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, […]

San Michele in Bosco È la terrazza panoramica più famosa sulla città. Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, […]
Il Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” fu l’unico esempio, a Bologna, di architettura ospedaliera militare in galleria realizzato durante la Seconda […]
Già in epoca etrusca (IX-IV sec. a.C.) l’antica Felsina aveva iniziato a difendersi con palizzate, fossati e terrapieni. Lo confermano […]
Con il Piano Regolatore Generale (PRG), approvato nel 1889 dopo una lunga gestazione, prese avvio una fase di interventi massicci […]
Da dx: Chiesa del Crocifisso, S. Sepolcro, SS. Vitale e Agricola La Basilica minore di Santo Stefano, anche nota come “Sette […]
Il complesso di San Colombano si compone di una serie di edifici monastici aggregati nei secoli, dal 691 circa al […]
Un bel progetto di valorizzazione urbana dell’ex Ghetto di Bologna, promosso dal Comune nel 2015, ha reso ancora più interessante […]
“Anche il passato ha un futuro, se quel passato viene considerato come una cosa viva”. (Fondazione Cineteca di Bologna)Ingresso Cinema Lumière, biblioteca e DAMSLab La Cineteca di Bologna si trova all’interno del polo culturale Manifattura delle Arti, un’area di circa 100.000 mq compresa fra via Riva Reno e via Don Minzoni (v. mappa). Grazie all’importante […]
Dell’antica città d’acqua e dei suoi ponticelli oggi restano ben poche tracce visibili. Il complesso sistema di canali artificiali – […]
Quando lo avvisti in lontananza, che sia da un treno o dall’autostrada, immediatamente pensi “CASA”. Fra tutti i simboli monumentali che […]
Al Żigànt (il Gigante) Dopo un lungo e paziente lavoro di restauro durato un anno e mezzo, in data 22 […]
La Certosa di Bologna è il più grande complesso monumentale della città, un immenso museo a cielo aperto tutto da scoprire […]