CURIOSITA’ SU BOLOGNA Sulla facciata di Palazzo d’Accursio c’è una lunga striscia bianca con dei solchi larghi e profondi alcuni […]

CURIOSITA’ SU BOLOGNA Sulla facciata di Palazzo d’Accursio c’è una lunga striscia bianca con dei solchi larghi e profondi alcuni […]
Il museo fu fondato nel 1936 ed è ospitato nelle sale di palazzo d’Accursio, abitate fino al 1859 dal legato […]
CURIOSITA’ SU BOLOGNA Il portico del Pavaglione è caratterizzato da una pavimentazione incastonata, qua e là, da conchiglie preistoriche fossilizzate: […]
CURIOSITÀ SU BOLOGNA Sotto il voltone del Podestà, di fronte alla basilica di San Petronio, sono poste due forche utilizzate […]
È forse il museo più particolare di Bologna. Il museo, ospitato al pian terreno del Palazzo Davia Bargellini (XVII secolo), sorse […]
San Michele in Bosco È la terrazza panoramica più famosa sulla città. Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, […]
Il Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” fu l’unico esempio, a Bologna, di architettura ospedaliera militare in galleria realizzato durante la Seconda […]
Già in epoca etrusca (IX-IV sec. a.C.) l’antica Felsina aveva iniziato a difendersi con palizzate, fossati e terrapieni. Lo confermano […]
Con il Piano Regolatore Generale (PRG), approvato nel 1889 dopo una lunga gestazione, prese avvio una fase di interventi massicci […]
Da dx: Chiesa del Crocifisso, S. Sepolcro, SS. Vitale e Agricola La Basilica minore di Santo Stefano, anche nota come “Sette […]
Il complesso di San Colombano si compone di una serie di edifici monastici aggregati nei secoli, dal 691 circa al […]
Un bel progetto di valorizzazione urbana dell’ex Ghetto di Bologna, promosso dal Comune nel 2015, ha reso ancora più interessante […]