Fall foliage


I colori dell’autunno

Da inizio Ottobre a metà Novembre gli alberi si tingono di colori sgargianti: il giallo oro dei ginkgo biloba e di alcuni aceri (Acer campestre e Acer platanoides), il giallo ambra dei tigli (Tilia tomentosa) e dei castagni (Castanea sativa), l’arancio dei faggi (Fagus), il rosso vivo degli aceri (Acer saccharinum e Acer palmatum), delle querce (Quercus rubra e Quercus palustris), dei cachi (Diospyros kaki) e dei ciliegi (Prunus avium), il rosso scuro dei cipressi calvi (Taxodium distichum), dei larici (Larix decidua) e, ancora, delle querce.

Vi propongo delle passeggiate in città e nell’appennino (come ho già fatto per la fioritura), dove potrete osservare i colori dell’autunno, paesaggi incantevoli e fare scatti memorabili se, come me amate, la fotografia.

Laghetto Scardovi a Castel San Pietro Terme

Questo laghetto e il suo parco in autunno si trasformano. Ho visto davvero pochi luoghi vicino a Bologna così fotogenici. Sarà la presenza dei cipressi calvi (Taxodium distichum), che in autunno si tingono di rosso intenso, o il contrasto con il giallo dei pioppi cipressini (Populus), o il color albicocca dei cespugli di tamerice (Tamarix), o perché nel lago si creano mille riflessi, ma io penso che non sia indispensabile andare fino in Nord America o in Giappone per assistere agli spettacoli dell’autunno!

(Periodo consigliato: inizio di NOVEMBRE).

L’Appennino

Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Appennino tosco-romagnolo

Dal Passo dei Mandrioli, in direzione Badia Prataglia, in località Cancellino, troverete delle faggete spettacolari. I faggi perdono il fogliame molto precocemente, creando un bellissimo tappeto di foglie arancioni, e le basi dei tronchi degli antichi faggi si ricoprono di muschi.

(Periodo consigliato: da metà OTTOBRE).

Proseguite per Camaldoli. Di fronte all’Eremo e alle spalle della locanda si snoda il Sentiero Natura, che attraversa un bosco di faggi e abeti bianchi fino a giungere al vecchio castagneto di Camaldoli dove dimora il secolare “Castagno Miraglia”.

(Periodo consigliato: da metà OTTOBRE).

Lago della Ninfa, Appennino modenese

Sotto il Monte Cimone, il Lago della Ninfa è circondato da un bosco di abeti, larici e faggi che si riflettono nel lago.

33

(Periodo consigliato: da metà OTTOBRE).

Parco Regionale del Corno alle Scale, Appennino bolognese

Per raggiungere il Santuario della Madonna del Faggio dovrete lasciare la macchina e percorrere un breve sentiero attraverso il bosco. Alle spalle del santuario si estende una magnifica faggeta.

(Periodo consigliato: da metà OTTOBRE).

La vegetazione attorno al Lago Scaffaiolo e al Corno alle Scale è costituita da brughiera a mirtillo che, da metà SETTEMBRE, si tinge di rosso creando uno spettacolo di colori straordinari!

Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone, Appennino bolognese

Nel Bosco di Poranceto troverete castagni secolari e potrete visitare il Museo del Bosco e raccogliere castagne.

Castagno-Camugnano-Loc. Poranceto (BO)

(Periodo consigliato: da metà OTTOBRE).

In città…

A Bologna merita una visita il Parco Arboreto del Pilastro, dove osserverete la quercia di palude (Quercus palustris), il liquidambar (Liquidambar styraciflua), l’acero giapponese (Acer palmatum), aceri americani e una miriade di altri bellissimi alberi.

Ai Giardini Margherita, in questa stagione, osserverete il cipresso calvo (Taxodium distichum) vicino al laghetto, gli aceri americani (Acer saccharum e rubrum), il ginkgo biloba e altre varietà di alberi.

Nel Parco di Villa Ghigi, il ginkgo biloba e il caco (Diospyros kaki).

DSC_0111

All’Orto Botanico un vecchio liquidambar (Liquidambar styraciflua), il ginkgo biloba, l’acero negundo (Acer negundo), la quercia (Quercus) e il platano (Platanus).

Al Parco della Chiusa di Casalecchio, verso fine OTTOBRE, osserverete due bellissimi esemplari di ginkgo biloba.

I ginkgo biloba sono tra i miei alberi preferiti durante l’autunno.
Nel centro di Bologna li troverete in Piazza Cavour, in Piazza Minghetti, in Largo Respighi e nel Piazzale di San Domenico.

Ginkgo biloba, Bologna, Piazza CavourPiazza Cavour

Splendidi esemplari si possono ammirare anche in altre città della nostra regione:
a Ferrara nel cortile della Biblioteca Ariostea;
a Formigine (MO) nel Parco di Villa Gandini;

Foliage_Modena_Gingko_cover
a Forlimpopoli (FC) nel Parco di Villa Paolucci-Merlini.

Anche i filari di vite (Vitis vinifera) in autunno sono spettacolari.
Nel modenese, ad esempio, nella zona collinare di Castelvetro e Levizzano Rangone si possono ammirare i vigneti di Lambrusco, mentre in tutta la Romagna quelli di Sangiovese.

(Periodo consigliato: da metà OTTOBRE).

a

Viali di tigli (Tilia tomentosa) ne troverete ovunque e sono sempre stupendi!

Le passeggiate fotografiche di Barbara


Categorie:Gallerie e passeggiate fotografiche, Passeggiate fotograficheTag:

3 comments

  1. Grazie! Per ora mi limiterò all’arboreto del Pilastro che è vicinissimo a casa mia. Lo scoprii con sorpresa una decina di anni fa. Poi… la tangenziale che ci divide mi ha fatto dimenticare della sua esistenza. Ora lo riscoprirò.

    "Mi piace"

  2. Hai ragione, non è necessario andare in Giappone per vedere certi paesaggi!

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: