Le luci di Natale in città
La torre Asinelli
L’albero in Piazza Nettuno
Mercatini di Natale
Il presepe bolognese
Il presepe bolognese può vantare una tradizione plurisecolare che risale al XIII secolo.
Nella basilica di Santo Stefano si conserva il più antico presepe al mondo con statue a tutto tondo risalente al XIII secolo, ritenuto uno dei più grandi d’Italia.
Il presepe bolognese si distingue da altre tradizioni presepistiche italiane, per esempio quella napoletana, perché i personaggi sono scolpiti o modellati per intero, abiti compresi. Non si tratta quindi di statue vestite, né di statuine con volto e mani di legno o ceramica e abiti di stoffa. Sono impiegati materiali diversi, dalla terracotta alla cartapesta, dal legno al gesso, a seconda delle capacità e delle preferenze dell’artista o dell’artigiano.
Il gran presepe di via Azzurra
Il fascino dei presepi sull’acqua
Il presepe della Marineria a Cesenatico
Dal 1986, dalla prima domenica di dicembre sino all’Epifania, le barche della Sezione galleggiante del Museo della marineria, lungo lo splendido Porto Canale Leonardesco, diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria.
Non si tratta solo di statue tradizionali che si vedono nei presepi, ma di figure ispirate alla vita dell’antico borgo di pescatori: pescatori, falegnami, burattinai, pescivendoli, la piadinaia, angeli, bambini e musicisti. Insieme alla Sacra Famiglia e ai tradizionali pastori, possiamo vedere chi salpa o rammenda le reti, chi conduce le imbarcazioni, chi vende il pesce.
Le statue sono a grandezza naturale: i volti, le mani e i piedi sono scolpiti in legno di cirmolo, gli abiti sono realizzati in tela irrigidita dalla cera pennellata a caldo, colori sono quelli con cui venivano tinte le vele. Il risultato è di grande effetto, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni delle barche che si riflettono sull’acqua del canale.
Ogni anno il presepe si arricchisce di una nuova statua e un nuovo personaggio. Dalle 7 figure con cui esordirono nel 1986 oggi il patrimonio scultoreo è di una cinquantina di statue.
Il presepe di sale a Cervia
Lungo il Porto Canale di Cervia, tra i Magazzini del sale e il Museo del sale (MUSA), potrete osservare una natività a grandezza naturale relatizzata in sale.
L’allestimento, realizzato sulla burchiella, tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato nei canali della salina, include anche tre piramidi di sale, che emergono dall’acqua a rappresentare l’importanza della produzione dell’Oro Bianco delle saline per Cervia e i suoi abitanti.
I presepi a Comacchio
Anche il centro storico di Comacchio si arricchisce di immagini della natività, poste sotto le arcate dei ponti e lungo i canali.

(dal web)
Le passeggiate fotografiche di Barbara
Rispondi