Bologna, come tutta l’Emilia Romagna, non ha rivali in fatto di pasta fatta in casa. La sfoglia è la base […]

Bologna, come tutta l’Emilia Romagna, non ha rivali in fatto di pasta fatta in casa. La sfoglia è la base […]
La Certosa di Bologna è il più grande complesso monumentale della città, un immenso museo a cielo aperto tutto da scoprire […]
È una delle antiche vestigia romane della città sopravvissute a due millenni di storia. È il più interno e il […]
Faenza A Faenza potrete visitare uno dei più importanti musei d’arte ceramica del mondo, il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC). […]
Chiudi gli occhi e ascolta. C’è silenzio in questa notte mite. Un tipico silenzio di vicoli dormienti. Quasi le cinque […]
Letture in viaggio, letture brevi, letture nell’attesa per ingannare il tempo. Racconti che nascono in un luogo, o da un luogo, […]
L’Abbazia di Pomposa L’origine dell’Abbazia di Pomposa risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino. Raggiunse la massima espansione […]
Imperdibile la visita al Teatro anatomico, detto anche degli spellati, situato nel loggiato superiore dell’ala orientale del palazzo. Fu realizzato nel […]
Le ville di Bagnarola La paludosa Balnearola, una volta bonificata e divenuta floridissima, divenne meta eletta per erigere grandiose residenze […]
Un po’ di storia Lo Studium bolognese divenne il primo centro universitario del mondo occidentale tra la fine dell’XI e […]
I cappellacci di zucca ferraresi Igp I cappellacci di zucca si inseriscono nell’antica e popolare tradizione culinaria di paste ripiene […]