L’itinerario inizia da piazza Malpighi e termina in piazza Maggiore. Piazza Malpighi Al centro di Piazza Malpighi, su una colonna […]

L’itinerario inizia da piazza Malpighi e termina in piazza Maggiore. Piazza Malpighi Al centro di Piazza Malpighi, su una colonna […]
San Michele in Bosco È la terrazza panoramica più famosa sulla città. Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, […]
Giardini Margherita Commissionati dal Comune di Bologna e realizzati su progetto del piemontese Ernesto Balbo Bertone di Sambuy, furono aperti […]
Bologna “la rossa”: il cotto bolognese Bologna è detta anche “la rossa” per via del materiale con cui erano realizzati […]
Sestola Sestola è situata nel Parco del Frignano ed è dominata dalla vetta del Monte Cimone (2165 m.), la più alta di […]
La bella cittadina di Santarcangelo di Romagna conserva ancora la sua tipica struttura di borgo medievale fortificato, con la sua […]
Il Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” fu l’unico esempio, a Bologna, di architettura ospedaliera militare in galleria realizzato durante la Seconda […]
Può essere l’estensione dell’Itinerario n. 1 – Appennino Tosco-Romagnolo. Terra del Sole Terra del Sole (Eliopoli) nacque, nel 1564, come […]
Può essere l’estensione dell’itinerario da Faenza a Brisighella. Modigliana Ai piedi della Rocca dei conti Guidi (XII-XIII sec.), attraverso la porta […]
Già in epoca etrusca (IX-IV sec. a.C.) l’antica Felsina aveva iniziato a difendersi con palizzate, fossati e terrapieni. Lo confermano […]
L’Art nouveau Il termine Art nouveau apparì per la prima volta nel 1894 sulla rivista belga L’Art moderne, per descrivere […]
“Mmmmmm…!”.“Udìa, ai sém!”. Oddio, ci siamo. Sì, perché quando il suocero muggiva alla finestra della cucina guardando il cielo, nonna […]