Il museo fu fondato nel 1936 ed è ospitato nelle sale di palazzo d’Accursio, abitate fino al 1859 dal legato […]

Il museo fu fondato nel 1936 ed è ospitato nelle sale di palazzo d’Accursio, abitate fino al 1859 dal legato […]
La polka chinata (in dialetto “a chinéin”) è una disciplina che appartiene al ballo liscio filuzziano(*) ballata da soli uomini […]
È forse il museo più particolare di Bologna. Il museo, ospitato al pian terreno del Palazzo Davia Bargellini (XVII secolo), sorse […]
Bologna fu la prima città al mondo ad abolire la schiavitù e a liberare i servi della gleba attraverso l’emanazione del “Liber […]
Bologna “la rossa”: il cotto bolognese Bologna è detta anche “la rossa” per via del materiale con cui erano realizzati […]
Il Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” fu l’unico esempio, a Bologna, di architettura ospedaliera militare in galleria realizzato durante la Seconda […]
L’Art nouveau Il termine Art nouveau apparì per la prima volta nel 1894 sulla rivista belga L’Art moderne, per descrivere […]
Il complesso di San Colombano si compone di una serie di edifici monastici aggregati nei secoli, dal 691 circa al […]
“Anche il passato ha un futuro, se quel passato viene considerato come una cosa viva”. (Fondazione Cineteca di Bologna)Ingresso Cinema Lumière, biblioteca e DAMSLab La Cineteca di Bologna si trova all’interno del polo culturale Manifattura delle Arti, un’area di circa 100.000 mq compresa fra via Riva Reno e via Don Minzoni (v. mappa). Grazie all’importante […]
Partiamo per il Parco Storico di Monte Sole. Il tempo è variabile ma l’aria è limpida e asciutta, perfetta per […]
La Certosa di Bologna è il più grande complesso monumentale della città, un immenso museo a cielo aperto tutto da scoprire […]
Gli amici lo chiamavano affettuosamente Marién al zopén, per la claudicanza causatagli dalla poliomielite all’età di 11 anni, ma il […]