Le torri ancora esistenti sono ventitre (compresa la Torre dell’Arengo (che è una torre campanaria). Torre Accursi (detta dell’Orologio) Piazza […]

Le torri ancora esistenti sono ventitre (compresa la Torre dell’Arengo (che è una torre campanaria). Torre Accursi (detta dell’Orologio) Piazza […]
“Anche il passato ha un futuro, se quel passato viene considerato come una cosa viva”. (Fondazione Cineteca di Bologna)Ingresso Cinema Lumière, biblioteca e DAMSLab La Cineteca di Bologna si trova all’interno del polo culturale Manifattura delle Arti, un’area di circa 100.000 mq compresa fra via Riva Reno e via Don Minzoni (v. mappa). Grazie all’importante […]
Le luci di Natale in città La torre Asinelli L’albero in Piazza Nettuno Mercatini di Natale Il presepe bolognese Il […]
Il Quadrilatero Il “Quadrilatero” è un’area di antica tradizione artigianale e commerciale – delimitata da via dell’Archiginnasio, via Rizzoli, via […]
Dell’antica città d’acqua e dei suoi ponticelli oggi restano ben poche tracce visibili. Il complesso sistema di canali artificiali – […]
La Rocca Rangoni a Spilamberto La costruzione delle sue mura risale all’inizio del XIII secolo. L’impianto quadrilatero con torri angolari […]
C’eravamo quasi, piccolo: una trentina di chilometri, passaggio di consegne a Brindisi e poi di nuovo a casa, finalmente. Definitivamente. […]
Nel 1200, epoca che segna la rinascita di Bologna, il Comune acquistò un intero isolato dell’antica città, trattando con i […]
Mortadella Bologna IGP È per eccellenza il salume tipico di Bologna e rappresenta da sempre il prodotto più blasonato della […]
Partiamo per il Parco Storico di Monte Sole. Il tempo è variabile ma l’aria è limpida e asciutta, perfetta per […]
I colori dell’autunno Da inizio Ottobre a metà Novembre gli alberi si tingono di colori sgargianti: il giallo oro dei […]
Quando lo avvisti in lontananza, che sia da un treno o dall’autostrada, immediatamente pensi “CASA”. Fra tutti i simboli monumentali che […]