• Home
  • About
  • Chi siamo
  • Contattaci

bologna blog

  • Bologna
    • Alla scoperta di Bologna
    • Curiosità su Bologna
  • Itinerari in città e Regione
    • Itinerari a Bologna e Provincia
    • Itinerari a Ferrara e Provincia
    • Itinerari a Forlì-Cesena e Provincia
    • Itinerari a Modena e Provincia
    • Itinerari a Parma e Provincia
    • Itinerari a Ravenna e Provincia
    • Itinerari a Rimini e Provincia
  • Personaggi e cultura
    • Cinema, Teatro e Danza
    • Musei
    • Musica
    • Personaggi
    • Pittura, Scultura e Architettura
    • Storia
  • Gallerie e passeggiate fotografiche
    • Gallerie fotografiche
    • Passeggiate fotografiche
  • Gastronomia
    • I luoghi dell’enograstronomia
    • Piatti tipici regionali
    • Prodotti tipici regionali
  • I racconti di Bologna Blog
La mano di Casa Figallo

La mano di Casa Figallo

CURIOSITA SU BOLOGNA All’inizio di Strada Maggiore, di fronte alla Torre degli Asinelli, sul capitello di un pilastro d’angolo, è […]

3 settimane fa 0
Riserva naturale Contrafforte pliocenico

Riserva naturale Contrafforte pliocenico

La Riserva naturale Contrafforte del pliocenico, che dista una ventina di chilometri da Bologna, è stata istituita nel 2006 a […]

2 mesi fa 0
Le antiche unità di misura bolognesi – Palazzo d’Accursio

Le antiche unità di misura bolognesi – Palazzo d’Accursio

CURIOSITA’ SU BOLOGNA Sulla facciata di Palazzo d’Accursio c’è una lunga striscia bianca con dei solchi larghi e profondi alcuni […]

16 dicembre 2022 0
Collezioni Comunali d’Arte, Bologna

Collezioni Comunali d’Arte, Bologna

Il museo fu fondato nel 1936 ed è ospitato nelle sale di palazzo d’Accursio, abitate fino al 1859 dal legato […]

14 ottobre 2022 0
Le conchiglie fossili del Pavaglione

Le conchiglie fossili del Pavaglione

CURIOSITA’ SU BOLOGNA Il portico del Pavaglione è caratterizzato da una pavimentazione incastonata, qua e là, da conchiglie preistoriche fossilizzate: […]

16 settembre 2022 0 1
Le forche del Palazzo del Podestà

Le forche del Palazzo del Podestà

CURIOSITÀ SU BOLOGNA Sotto il voltone del Podestà, di fronte alla basilica di San Petronio, sono poste due forche utilizzate […]

27 luglio 2022 0
Campagna bolognese – Itinerario n. 2

Campagna bolognese – Itinerario n. 2

Villa Zarri, Castel Maggiore Fu costruita nel XVI secolo e completamente ristrutturata nel ‘700 dalla nobile famiglia bolognese Angelelli. È circondata […]

24 giugno 2022 1 1
Lo Squacquerone di Romagna DOP

Lo Squacquerone di Romagna DOP

Lo Squacquerone di Romagna DOP è un formaggio fresco a pasta molle e a maturazione rapida. È prodotto esclusivamente con latte vaccino (precisamente […]

27 Maggio 2022 0
La polka chinata bolognese

La polka chinata bolognese

La polka chinata (in dialetto “a chinéin”) è una disciplina che appartiene al ballo liscio filuzziano(*) ballata da soli uomini […]

8 aprile 2022 0
Museo Davia Bargellini, Bologna

Museo Davia Bargellini, Bologna

È forse il museo più particolare di Bologna. Il museo, ospitato al pian terreno del Palazzo Davia Bargellini (XVII secolo), sorse […]

11 marzo 2022 0 2
Il Liber Paradisus e l’abolizione della schiavitù a Bologna

Il Liber Paradisus e l’abolizione della schiavitù a Bologna

Bologna fu la prima città al mondo ad abolire la schiavitù e a liberare i servi della gleba attraverso l’emanazione del “Liber […]

25 febbraio 2022 0 2
Bologna centro storico – Itinerario a piedi n. 2

Bologna centro storico – Itinerario a piedi n. 2

L’itinerario inizia da piazza Malpighi e termina in piazza Maggiore. Piazza Malpighi Al centro di Piazza Malpighi, su una colonna […]

21 gennaio 2022 0 1

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 7 Older ›

Ricerca

Articoli recenti

  • La mano di Casa Figallo 28 febbraio 2023
  • Riserva naturale Contrafforte pliocenico 31 gennaio 2023
  • Le antiche unità di misura bolognesi – Palazzo d’Accursio 16 dicembre 2022
  • Collezioni Comunali d’Arte, Bologna 14 ottobre 2022
  • Le conchiglie fossili del Pavaglione 16 settembre 2022
  • Le forche del Palazzo del Podestà 27 luglio 2022
  • Campagna bolognese – Itinerario n. 2 24 giugno 2022
  • Lo Squacquerone di Romagna DOP 27 Maggio 2022

Translate

Facebook

Facebook

Visualizzazioni

  • 121.049 visite

Copyright


Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • bologna blog
    • Segui assieme ad altri 52 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • bologna blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...