La Riserva naturale Contrafforte del pliocenico, che dista una ventina di chilometri da Bologna, è stata istituita nel 2006 a […]

La Riserva naturale Contrafforte del pliocenico, che dista una ventina di chilometri da Bologna, è stata istituita nel 2006 a […]
Villa Zarri, Castel Maggiore Fu costruita nel XVI secolo e completamente ristrutturata nel ‘700 dalla nobile famiglia bolognese Angelelli. È circondata […]
L’itinerario inizia da piazza Malpighi e termina in piazza Maggiore. Piazza Malpighi Al centro di Piazza Malpighi, su una colonna […]
Giardini Margherita Commissionati dal Comune di Bologna e realizzati su progetto del piemontese Ernesto Balbo Bertone di Sambuy, furono aperti […]
L’Art nouveau Il termine Art nouveau apparì per la prima volta nel 1894 sulla rivista belga L’Art moderne, per descrivere […]
La Valle del Samoggia Valsamoggia è un comune sparso, istituito nel 2014 dalla fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, […]
Questo itinerario può essere la prosecuzione dei due precedenti dedicati alla Valle del Reno. Gaggio Montano Nel cuore antico di […]
Porretta Terme Con i suoi centri benessere e le offerte legate all’utilizzo delle sue preziose acque termali, la località è proprio un luogo […]
Bologna è la città più porticata al mondo e i suoi portici costituiscono un patrimonio culturale architettonico unico, tanto […]
Le torri ancora esistenti sono ventitre (compresa la Torre dell’Arengo (che è una torre campanaria). Torre Accursi (detta dell’Orologio) Piazza […]
Il Quadrilatero Il “Quadrilatero” è un’area di antica tradizione artigianale e commerciale – delimitata da via dell’Archiginnasio, via Rizzoli, via […]
Nel 1200, epoca che segna la rinascita di Bologna, il Comune acquistò un intero isolato dell’antica città, trattando con i […]