La Valle del Reno – Seconda parte


Porretta Terme

Con i suoi centri benessere e le offerte legate all’utilizzo delle sue preziose acque termali, la località è proprio un luogo ideale per tenersi in forma e rigenerarsi.

Madognana

Ho scoperto questo delizioso e piccolo abitato tardo cinquecentesco qualche tempo fa, parlando con anziani del posto. È costituito da una manciata di case in sasso, ben tenute, ma ciò che mi colpì maggiormente sono stati alcuni particolari dipinti con motivi floreali. Un signore mi disse che nel borgo aveva vissuto per molti anni una signora, se ben ricordo ungherese, che aveva abbellito la borgata con i suoi decori.

Nutro una profonda ammirazione e stima per le persone che si prendono cura del luogo in cui vivono, intendo non solo del proprio giardino o della propria casa, ma anche degli spazi comuni, borghi o giardini che siano. Persone che con un po’ di fantasia, creatività e tanto amore riescono a cambiare il volto di un luogo, rendendolo con piccoli gesti unico.

Attualmente il borgo è abitato tutto l’anno da poche famiglie, ma si anima durante i mesi estivi quando tutti i proprietari delle case, tramandate di generazione in generazione, tornano per ritrovarsi e passarvi le vacanze.

Lustrola

Il borgo è di origine medioevale e presenta scorci, aie, stradine acciottolate, piccole volte, angoli suggestivi e belle case in sasso.

Su quasi tutte le facciate delle case o sopra alle porte d’ingresso, è incastonata un’immagine devozionale della Madonna. Si tratta perlopiù di bassorilievi in ceramica, a protezione della casa e della famiglia.

Santuario della Madonna di Calvigi

La sua storia ha inizio nel Cinquecento, quando don Simone Vivarelli, in seguito a uno scampato pericolo, fece dipingere su uno sperone di roccia la Madonna con in braccio il Bambin Gesù. Questo luogo divenne meta di pellegrinaggio e quando le zone dell’alto Reno furono colpite da un’epidemia di peste nel 1600, in molti si recarono qui per chiedere la grazia di essere liberati dal morbo che aveva mietuto numerose vittime.

Il Santuario è situato nel comune di Granaglione, in posizione panoramica tra il verde dei boschi e dei castagneti, in un autentico clima di raccoglimento e di silenzio.
Oggi, come nel passato, specialmente nel periodo estivo, è un importante centro di devozione mariana per l’alta montagna bolognese e pistoiese.

Lago di Suviana

Il lago, che è compreso nel territorio del Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone, è utilizzato non soltanto per la produzione di energia idroelettrica ma anche per attività balneari e per sport acquatici che lo rendono un luogo di villeggiatura nella stagione estiva.

Chi decide di passare anche una sola giornata al lago di Suviana, trova comodamente dei punti di ristoro e strutture balneari dove poter godere del bel tempo in riva al lago, strutture per praticare sport, ma anche spiaggette libere e aree attrezzate per fare un barbecue o fare un pic-nic all’ombra degli alberi. Nel mese di giugno, sulle sponde del lago, fioriscono le ginestre ed è un’esplosione di colori.

Facili punti di accesso al lago si trovano tra il Chiosco del Lago e il Camping del Lago.

Il bacino è alimentato principalmente dal torrente Limentra ed è il più grande lago della provincia di Bologna.

Bosco di Poranceto

Si tratta di un castagneto secolare, dove spiccano alcuni esemplari con grandi tronchi cavi e forme bizzarre.

All’interno del castagneto è situato il Museo del Bosco di Poranceto, dedicato all’ecosistema bosco e alla tradizionale coltura del castagno.

Gli itinerari di Barbara


Link interni:

La Valle del Reno – Prima parte

Categorie:Itinerari a Bologna e Provincia, Itinerari in città e RegioneTag:, , , , , ,

1 commento

  1. come sempre bellissimo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: