Le conchiglie fossili del Pavaglione


CURIOSITA’ SU BOLOGNA

Il portico del Pavaglione è caratterizzato da una pavimentazione incastonata, qua e là, da conchiglie preistoriche fossilizzate: le ammoniti. Fissando lo sguardo a terra si noteranno in più punti le forme circolari delle ammoniti, alcune anche di grandi dimensioni e particolarmente belle nella loro regolarità. Il pavimento non è di marmo, che ha una struttura più compatta, bensì di una pietra sedimentaria che varia dal rosso al giallo chiaro ed è di origine veronese.

Da due a trecento milioni di anni fa l’intera penisola italiana, fatta eccezione per le montagne più alte, era interamente sommersa dalle acque. Sul fondale marino della pianura padana si depositavano anche le conchiglie che, imprigionate nel tempo, sono diventate fossili.  Il tratto che presenta la maggiore concentrazione di ammoniti è quello compreso tra l’ingresso dell’Archiginnasio e la storica ex libreria Zanichelli.


Link interni:

Bologna centro storico – Itinerario nel Quadrilatero, tra botteghe storiche e luoghi d’arte

Categorie:Bologna, Curiosità su Bologna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: