L’Appennino modenese: itinerario attorno al Monte Cimone


Sestola

Sestola è situata nel Parco del Frignano ed è dominata dalla vetta del Monte Cimone (2165 m.), la più alta di tutto l’Appennino Settentrionale.

Denominata “La Perla dell’Appennino”, Sestola è la più importante località turistica invernale della regione per via della vicinanza alla stazione sciistica del Monte Cimone.

Il complesso più interessante da visitare è sicuramente la Fortezza o Castello, che ospita musei importanti tra cui quello degli strumenti musicali meccanici, uno dei pochi esistenti in Italia, e quello dell’Antica Civiltà Montanara.

(dal web)

Il borgo è classificato con Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano).

Lago della Ninfa

Il lago della Ninfa è un suggestivo e incantevole specchio d’acqua posto a quota 1.503 metri, alle pendici del Monte Cimone.

Il lago, circondato da boschi di faggi e di conifere che si riflettono nell’acqua, offre uno spettacolo unico in tutte le stagioni.

Cascate del Doccione

Se volete estendere l’escursione alle Cascate del Doccione, dovrete raggiungere Fanano e da lì, prendere l’unica strada che porta alla località i Taburri. Una volta lasciata l’auto nel parcheggio, basterà fare una breve passeggiata per raggiungere la cascata.

Se decidete di pernottare per un weekend sull’Appennino, un’idea potrebbe essere quella di prenotare uno chalet al Parco dei Castagni di Montecreto.

Il Ponte della Luna e il Ponte della Fola

In località Riolunato, una piccola deviazione vi condurrà all’antico Ponte della Luna, sul fiume Scoltenna.

Proseguendo lungo la Strada Provinciale 324, prima di Pievepelago, incontrerete il Ponte della Fola, un altro spettacolare ponte medievale che ha la particolarità di essere l’unico esempio noto di ponte di pietra a due arcate in tutta l’Emilia.

Fiumalbo

Il borgo medievale di Fiumalbo ha conservato intatto il centro storico, caratterizzato da piccole stradine, vecchi edifici in pietra, piazzette e voltoni, ma anche da antiche tradizioni.

Il primo giorno di marzo, a Fiumalbo, era conveniente recitare una filastrocca scaccia iella che diceva così:

“Oggi entra marzo, crepa la terra, sorte la bega da sottoterra, Dio ce salvi dalla bega, dalla femmena mandrega, dal can rabioso e da l’ommo invidioso”.

Sui muri di molte case, ancora oggi, è possibile vedere le Margolfe, entità paurose scolpite nella pietra arenaria, legate ad antiche credenze apotropaiche, che avrebbero tenuto alla larga la femmena mandrega e tutte le altre mostruosità che popolavano le montagne.

Le capanne celtiche

Da Fiumalbo, con l’auto imboccate via Velsurone. In località Doccia, si trovano circa venticinque costruzioni in pietra che presentano particolari facciate a gradoni e tetti coperti da lastre di arenaria: sono le cosiddette “capanne celtiche”.

L’origine antica (le capanne sono datate IV secolo a.C.) e la struttura particolare, consentono di ricondurle alla civiltà celtica, insediata nel nostro appennino dal X al III secolo a.C., proveniente dall’Europa centro settentrionale. Tuttavia questa attribuzione è molto controversa. Secondo alcuni, infatti, l’appellativo “celtico” sarebbe dovuto al fatto che la tecnica costruttiva è analoga alle antiche edificazioni dell’Irlanda, della Scozia e della Bretagna.

(dal web)

Si tratta di edifici a pianta rettangolare, in sasso e malta di terra, con le facciate a gradoni e il tetto protetto da lastre di arenaria chiamate “penne”, caratteristiche di queste zone.

Le capanne “celtiche” si sviluppano su due piani: quello inferiore a uso stalla e fienile, mentre quello superiore a uso abitativo. Per raggiungere il primo piano non occorrevano scale perché la struttura era costruita a ridosso dei pendii, in modo tale da avere l’accesso alla “casa” direttamente dal versante del monte. 

Lago Santo (modenese)

Il Lago Santo è un piccolo lago di origine glaciale, posto a quota 1501 metri, incastonato nel verde dei boschi ai piedi del monte Giovo.

(dal web)

Se come me amate gli alberi monumentali, vi segnalo l’olmo di Casa Mordini (località che incontrerete lungo il tragitto per il lago), che è l’esemplare più vecchio d’Italia.

Gli itinerari di Barbara


Link esterni:

Le Margolfe di Davide Santi

Il Parco dei Castagni

Categorie:Itinerari a Modena e Provincia, Itinerari in città e RegioneTag:, , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: