


È forse il museo più particolare di Bologna.
Il museo, ospitato al pian terreno del Palazzo Davia Bargellini (XVII secolo), sorse nel 1924 per volere dell’allora Soprintendente alle Gallerie, Francesco Malaguzzi Valeri. Egli raggruppò, in sette sale, i dipinti della Quadreria Davia Bargellini e la raccolta di arti applicate o decorative “Curiosità della vecchia Bologna”, con l’intento di ricostruire una casa arredata del Settecento bolognese.
Accanto a mobili e suppellettili di pregio, si possono ammirare anche oggetti rari, come l’incantevole Palazzina con arredi, riproduzione in miniatura di un’abitazione emiliana del XVIII secolo e lo scenografico Teatrino con marionette, sempre del XVIII secolo, dotato di cinque cambi di scena e di oltre 70 marionette.


Altro oggetto di gran pregio è la Berlina di Gala, carrozza tardo settecentesca straordinariamente dipinta e decorata, proveniente molto probabilmente dalla collezione della famiglia Pepoli.







La Quadreria, proveniente in buona parte dalla collezione della famiglia Bargellini, spazia dalla grande scuola bolognese del trecento, con opere come la tavola della Madonna dei Denti di Vitale da Bologna, firmata e datata 1345, la Pietà di Simone dei Crocefissi e la Madonna con Bambino di Cristoforo da Bologna, fino al manierismo, con opere di Prospero Fontana, e al tardo barocco, con opere di Giuseppe Maria e Luigi Crespi e Donato Creti.









La collezione include anche una ricca raccolta di sculture bolognesi in terracotta e di presepi, dal XVI al XIX secolo, con opere di Filippo Scandellari, Giacomo De Maria, Giuseppe Maria Mazza, Angelo Gabriello Piò e Clarice Vasini (v. nostro articolo sul cotto bolognese).












Orari di visita al Museo:
Dal martedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.30.
Ingresso gratuito.
Barbara Zoli
Un sentito ringraziamento a Mark Gregory D’Apuzzo, Conservatore del Museo Davia Bargellini, che mi ha permesso di effettuare le riprese all’interno del museo.
“Courtesy Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica”.
Rispondi