Un bel progetto di valorizzazione urbana dell’ex Ghetto di Bologna, promosso dal Comune nel 2015, ha reso ancora più interessante […]

Un bel progetto di valorizzazione urbana dell’ex Ghetto di Bologna, promosso dal Comune nel 2015, ha reso ancora più interessante […]
“Anche il passato ha un futuro, se quel passato viene considerato come una cosa viva”. (Fondazione Cineteca di Bologna)Ingresso Cinema Lumière, biblioteca e DAMSLab La Cineteca di Bologna si trova all’interno del polo culturale Manifattura delle Arti, un’area di circa 100.000 mq compresa fra via Riva Reno e via Don Minzoni (v. mappa). Grazie all’importante […]
Dell’antica città d’acqua e dei suoi ponticelli oggi restano ben poche tracce visibili. Il complesso sistema di canali artificiali – […]
Quando lo avvisti in lontananza, che sia da un treno o dall’autostrada, immediatamente pensi “CASA”. Fra tutti i simboli monumentali che […]
Al Żigànt (il Gigante) Dopo un lungo e paziente lavoro di restauro durato un anno e mezzo, in data 22 […]
La Certosa di Bologna è il più grande complesso monumentale della città, un immenso museo a cielo aperto tutto da scoprire […]
Imperdibile la visita al Teatro anatomico, detto anche degli spellati, situato nel loggiato superiore dell’ala orientale del palazzo. Fu realizzato nel […]
Un po’ di storia Lo Studium bolognese divenne il primo centro universitario del mondo occidentale tra la fine dell’XI e […]
Bologna la dotta, la grassa, la rossa. Il perché è risaputo: DOTTA perché sede della Prima università d’Occidente, fondata intorno […]
Vivere a Bologna significa camminare per il centro storico sotto i portici e abituarsi all’idea, quanto mai errata, che tutte […]