Bologna dall’alto


San Michele in Bosco

È la terrazza panoramica più famosa sulla città.

Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, percorrere la Salita di San Benedetto, fino al piazzale di San Michele in Bosco.

“Il cannocchiale”

Il corridoio al primo piano dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, con i suoi 162 metri di lunghezza, offre un sorprendente effetto ottico d’ingrandimento della Torre Asinelli, detto “Il cannocchiale”.

Si tratta dell’ambiente più lungo della città, detto “manica lunga”, ed è stato costruito in perfetto asse con la torre. Man mano che ci si allontana dal finestrone, la torre (a 1407 metri di distanza) sembra ingrandirsi progressivamente, fino a occupare gran parte della finestra.

Al corridoio dell’ex antico convento si accede attraverso la porta di destra del presbiterio della chiesa.

Torre Asinelli

È la vista più stupefacente sul cuore della città e oltre. Bisogna salire i suoi 498 gradini per arrivare in cima alla torre (97,2 metri), ma ne vale senz’altro la pena.

Occorre prenotare la visita e acquistare il biglietto presso gli uffici turistici di Bologna Welcome in Piazza Maggiore  (lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-17), oppure online.

Torre Prendiparte

In estate il proprietario concede visite guidate serali fino alla cima della torre (59,5 metri), dalla cui terrazza si gode un panorama mozzafiato.

Per informazioni: +39 335 5616858 (Matteo Giovanardi) – info@prendiparte.it

Torre della Specola

Un altro bell’affaccio sul centro storico si ha dalla Torre della Specola, che si erge sopra Palazzo Poggi, sede dell’Università di Bologna.

La Torre della Specola e il suo Museo sono visitabili dal martedì alla domenica, esclusivamente con visita guidata su prenotazione.

Campanile di San Pietro

Dal campanile della Cattedrale di San Pietro si ha un bellissimo sguardo su Piazza Maggiore e sulle vicine Torri Altabella e Prendiparte.

Il Campanile, alto 70 metri, è visitabile in autonomia ed è aperto il sabato dalle 14 alle 16.30 e, nel periodo estivo, anche di sera.

Abbiamo parlato della Cattedrale di San Pietro in un nostro itinerario nel centro storico.

Torre dell’Orologio

Dalla Torre dell’Orologio (36,2 metri) si ammira Piazza Maggiore e Piazza Nettuno.

Occorre prenotare la visita e acquistare il biglietto presso gli uffici turistici di Bologna Welcome in Piazza Maggiore  (lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-17), oppure online. Con lo stesso biglietto si ha accesso anche alle Collezioni Comunali d’Arte.

Terrazza di San Petronio

Un altro bel panorama sul centro storico si gode dalla terrazza della Basilica di San Petronio.

Si accede da retro della chiesa, in Piazza Galvani, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.15), e dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.15).

B&B Casa Faccioli

Se arrivate da fuori città e state cercando un posto per pernottare, vi consiglio l’elegante B&B Casa Faccioli, in pieno centro storico. Qui potrete prenotare un aperitivo nel grazioso terrazzino affacciato sui tetti di Bologna, e godervi la vista sul Campanile di San Pietro e sulla Torre Altabella.

Villa dei Marchesi Scarani

Se, invece, state cercando un luogo con terrazza panoramica per organizzare un evento, potete prendere in considerazione Villa Scarani, sul colle dell’Osservanza.

Gli itinerari di Barbara


Link interno:

Categorie:Alla scoperta di Bologna, BolognaTag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: