San Michele in Bosco È la terrazza panoramica più famosa sulla città. Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, […]

San Michele in Bosco È la terrazza panoramica più famosa sulla città. Dovete parcheggiare in via Codivilla e, a piedi, […]
Giardini Margherita Commissionati dal Comune di Bologna e realizzati su progetto del piemontese Ernesto Balbo Bertone di Sambuy, furono aperti […]
Bologna “la rossa”: il cotto bolognese Bologna è detta anche “la rossa” per via del materiale con cui erano realizzati […]
Sestola Sestola è situata nel Parco del Frignano ed è dominata dalla vetta del Monte Cimone (2165 m.), la più alta di […]
Può essere l’estensione dell’Itinerario n. 1 – Appennino Tosco-Romagnolo. Terra del Sole Terra del Sole (Eliopoli) nacque, nel 1564, come […]
Può essere l’estensione dell’itinerario da Faenza a Brisighella. Modigliana Ai piedi della Rocca dei conti Guidi (XII-XIII sec.), attraverso la porta […]
L’Art nouveau Il termine Art nouveau apparì per la prima volta nel 1894 sulla rivista belga L’Art moderne, per descrivere […]
Può essere l’estensione dell’itinerario nella Valle del Samoggia. Il Parco regionale dei Sassi di Rocca Malatina La particolarità del parco […]
La Valle del Samoggia Valsamoggia è un comune sparso, istituito nel 2014 dalla fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, […]
La secolare tradizione dell’infossatura dei formaggi nasce alla fine del 1400 come metodo di mantenimento del formaggio a protezione degli […]
Questo itinerario può essere la prosecuzione dei due precedenti dedicati alla Valle del Reno. Gaggio Montano Nel cuore antico di […]
Porretta Terme Con i suoi centri benessere e le offerte legate all’utilizzo delle sue preziose acque termali, la località è proprio un luogo […]