Bologna, la «turrita»


Torre Prendiparte

Bologna la dotta, la grassa, la rossa. Il perché è risaputo:

  • DOTTA perché sede della Prima università d’Occidente, fondata intorno al 1088.
  • GRASSA per la sua cucina ricca di sapori. Lasagne, tortellini, ragù e mortadella vi dicono niente?
  • ROSSA per gli intonaci delle sue case, per i tetti in cotto e, dal Dopoguerra, per il suo passato politico.

 Ma perché anche TURRITA?

Nel Basso Medioevo, tra l’XI e il XIII secolo, le torri sorsero a decine e se ne contavano oltre 100. Bologna appariva come una vera e propria selva turrita, o una Manhattan odierna, ma più vecchia di quasi un millennio.

(dal web)

Manhattan

(dal web)

Perché così tante?

Le torri furono costruite o rilevate dalle famiglie più influenti della città, da cui presero il nome, come esibizione di potenza e di grandezza. Più erano alte, più testimoniavano il potere della famiglia proprietaria. Avevano funzioni militari: nel periodo delle lotte per le investiture tra le fazioni guelfe e ghibelline, le prime a sostegno della Chiesa e le seconde dell’Impero, le torri fungevano da punti di avvistamento, baluardi fortificati e luoghi di offesa/difesa in caso di attacchi nemici.
Alte più di 30 metri, i muri alla base dello spessore di almeno 1 metro e mezzo, non avevano ingressi a livello stradale, né finestre, né scale fisse in muratura. Generalmente non erano abitate ma servivano come alloggi per i soldati. Alcune divennero in seguito carceri papaline.

Oltre alle torri vere e proprie, crebbero a scopo abitativo le cosiddette case-torri, meno elevate, a base generalmente rettangolare, fornite di finestre e con muri spessi circa 1 metro. Potevano collegarsi alle circostanti case in legno attraverso ponteggi che consentivano di raggiungere le abitazioni dei propri congiunti e delle famiglie alleate.
Anche le torri potevano unirsi fra loro. Le finestre visibili  erano in realtà porte per accedere ai ponteggi esterni lignei dalle cui altezze era possibile una migliore difesa in caso di aggressioni.

Lungo la seconda cinta muraria, nota come “Cerchia del Mille” (i lavori iniziarono all’incirca un secolo dopo, quando Bologna si era ormai ampliata di sei volte), oggi interna alla città, furono eretti anche diciotto torresotti, o porte turrite, che consentivano l’ingresso alla città durante il giorno. La sera, i varchi venivano chiusi.
Oggi ne restano soltanto quattro.

Torresotto via Castiglione 1

Seconda cinta muraria

Perché ne restano così poche?

Oggi, fra torri e case-turrite, possiamo contarne solo ventidue e non tutte sono facilmente riconoscibili. A partire dal Trecento, cessate le lotte fra guelfi e ghibellini, le torri persero il loro scopo difensivo e non furono più costruite. Quelle esistenti furono adibite a nuove funzioni: alcune divennero carceri, altre negozi o abitazioni, altre ancora divennero proprietà del comune o del papato. Alcune crollarono a causa del loro peso o colpite dai bombardamenti della II guerra mondiale. Altre furono demolite o mozzate per ragioni di sicurezza: le cime, spesso costruite in mattoni per alleggerirne il peso, risultavano infatti più fragili. Altre furono incorporate in edifici più recenti o riconvertite in campanili. Altre, infine, furono abbattute per esigenze urbanistiche con il Piano Regolatore del 1889. La scelta di sacrificare ampie porzioni di memoria storica, in favore di un nuovo gusto estetico, frutto di una visione medievale alquanto idealizzata, suscitò numerose polemiche nella cittadinanza. Tuttavia, questa è la Bologna odierna che  tutti conosciamo e non possiamo fare a meno di apprezzare.

Per trovare le torri sopravvissute possiamo seguire il nostro itinerario “Bologna centro storico – Itinerario alla scoperta delle torri medievali

Le Due Torri

Appartenenti alla prima cinta muraria, entrambe fra i più noti simboli della città, le Due Torri sono da sempre unite dallo stesso destino: quello di non prescindere l’una dall’altra resistendo fianco a fianco da quasi un millennio.
La loro pendenza, curiosamente in direzioni opposte, è dovuta in parte alla presenza nel sottosuolo del torrente Aposa.

Torre Prendiparte 6

Torrente Aposa

Torre Asinelli

Da 900 anni, quella appartenuta alla famiglia Asinelli è la torre pendente più alta d’Italia, nonché la più alta della regione. Misura infatti 97,20 metri. Della potente famiglia ghibellina ben poco si è tramandato poiché sparì presto dagli annali della Storia bolognese. Nel 1300, la torre Asinelli divenne proprietà del Comune che la utilizzò come prigione e come fortilizio. A 30 metri da terra un ponteggio in legno la collegava alla vicina Garisenda. Il ponteggio consentiva di controllare i fermenti del sottostante Mercato di Mezzo e di sedare per tempo eventuali rivolte. Fu distrutto da un incendio nel 1398.
La torre ha sopportato le ingiurie dei secoli, sopravvivendo a fulmini, cannonate, terremoti e bombardamenti. Le sue condizioni sono costantemente monitorate.
La torre è aperta al pubblico. I suoi 498 gradini conducono alla terrazza panoramica che, prendendo a prestito le parole di Goethe, nelle giornate particolarmente limpide offre:
… Veduta splendida! A Nord si scorgono i colli di Padova, quindi le Alpi svizzere, tirolesi e friulane, tutta la catena settentrionale… A occidente un orizzonte sconfinato, nel quale emergono solo le torri del Modenese. A oriente, una pianura sconfinata fino all’Adriatico, visibile al sorgere del sole. Verso sud i primi colli dell’Appennino, coltivati e lussureggianti fino alla cima, popolati di chiese, di palazzi e di ville, come i colli del Vicentino...

Disegno 2 Torri collegate da ponteggio

Passerella lignea fra le torri Asinelli e Garisenda (dal web)

Torre Garisenda

La torre della famiglia Carisendi è destinata, in confronto a quella degli Asinelli, al ruolo secondario di torre malamente riuscita per i cedimenti del suolo su cui stava crescendo. Sebbene non fosse crollata, ben presto fu dichiarata pericolante e, nel XIV secolo, si preferì mozzarla riducendola, dagli iniziali 60 metri, agli attuali 48,16 di altezza.
Del suo difetto architettonico, così fortemente connotativo, fece tesoro il sommo poeta Dante Alighieri che la citò in ben due occasioni.
La prima in età giovanile:
Non mi poriano già mai fare ammenda / del lor gran fallo gli occhi miei sed elli / non s’accecasser, poi la Garisenda / torre miraro co’ risguardi belli, / e non conobber quella (mal lor prenda!) / ch’è la maggior de la qual si favelli: / però ciascun di lor voi che m’intenda / che già mai pace non farò con elli; / poi tanto furo, che ciò che sentire / doveano a ragion senza veduta, / non conobber vedendo; onde dolenti / son li miei spirti per lo lor fallire, / e dico ben, se ‘l voler non mi muta, / ch’eo stesso li uccidrò que’ scanoscenti!
(‘Sonetto sulla Garisenda’, 1287)
La seconda, trent’anni dopo, usandola come metafora dell’inganno visivo all’interno della Divina Commedia:
… Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto ‘l chinato, quando un nuvol vada / sovr’essa sì ched ella incontro penda; / tal parve Anteo a me che stava a bada / di vederlo chinare, e fu tal ora / ch’ i’ avrei voluto ir per altra strada…
(‘Canto XXXI dell’Inferno, vv. 136–141 riportati sulla targa commemorativa affissa a una parete della Garisenda).

La torre è chiusa al pubblico.

DSC_0222

La torre Garisenda vista dalla terrazza panoramica della torre Asinelli

Torri Garisenda, Asinelli e Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano

Due Torri

Torri Garisenda, Asinelli e statua di San Petronio, patrono di Bologna

CURIOSITÀ: quasi tutte le torri di Bologna sopravvissute mostrano una lieve pendenza.

DSC_0225

Da sinistra: torre Scappi, torre Altabella, torre Prendiparte.

Stefania Ferrini


Link esterni:

La selva turrita (audiovideo con la voce narrante di Luigi Lepri «Gigén Lîvra»)
Torre Prendiparte – video a volo d’uccello su Bologna
Bologna turrita. Ma dove sono le torri? (audiovideo di Bruno Severi)
Selva turrita – Documentario commentato dal prof. Eugenio Riccomini

Categorie:Alla scoperta di Bologna, BolognaTag:, , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: