Gli alberi di questa galleria fotografica sono perlopiù alberi monumentali come da Censimento Nazionale del Corpo forestale dello Stato, ma ho inserito anche altri esemplari che considero di notevole interesse.
L’album fotografico sarà in costante aggiornamento.
Bologna e Provincia
Sophora, Bologna, Orto botanico
Roverella (Quercus pubescens), Bologna, Villa Ghigi
Quercia (Quercus), San Lazzaro, Villa Dolfi-Ratta
Platano (Platanus acerifolia), Vigorso di Budrio
Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara), Bologna, Villa Ghigi
“Platano della Cavallerizza” (Platanus acerifolia), Bologna, Piazza Malpighi
Platano (Platanus acerifolia), Budrio, Villa Rusconi
Platano (Platanus acerifolia), Vigorso di Budrio
Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara), Bologna, Villa Ghigi
Ginkgo biloba, Casalecchio, Parco della Chiusa
Sequoia (Sequoia sempervirens), Bologna, Giardini Margherita
Cedro del Libano (Cedrus libani), Bologna, Giardini Margherita
Sophora, San Lazzaro, Cimitero del Commonwealth
Cipresso (Cupressus), Borgo la Scola
Quercia delle paludi (Quercus palustris), Bologna, Arboreto del Pilastro
Platano (Platanus acerifolia), Budrio, Villa Rusconi
Ginkgo biloba, Casalecchio, Parco della Chiusa
Pino (Pinus), Borgo di Colle Ameno
Cedro del Libano (Cedrus libani), Bologna, Giardini Margherita
Tigli (Tilia), Osteria Grande
Cedro dell’Atlande (Cedrus atlantica), Bologna, Villa delle Rose
Sophora, Castel San Pietro Terme
Cipresso (Cupressus), Borgo la Scola
Albero dei tulipani (Liriodendron), San Lazzaro, Villa Dolfi-Ratta
Faggio (Fagus), Madonna del Faggio
Cipressi (Cupressus), Pian di Macina
Faggio (Fagus), Madonna dell’Acero
Gelsi (Morus), Castel San Pietro Terme
Castagno (Castanea), Bosco del Poranceto
Faggio (Fagus), Madonna del Faggio
Faggio (Fagus), Madonna dell’Acero
Castagno (Castanea), Bosco del Poranceto
Castagno (Castanea), Ca’ del Topo, Castel di Casio
Castagno (Castanea), Bosco del Poranceto
Castagno (Castanea), Bosco del Poranceto
Castagno (Castanea), Bosco del Poranceto
Pioppi bianchi (Populus alba), Castel San Pietro Terme, Laghetto Scardovi
Cipresso delle paludi (Taxodium distichum), Castel San Pietro Terme, Laghetto Scardovi
Castagno (Castanea), Bosco del Poranceto
Pioppi bianchi (Populus alba), Castel San Pietro Terme, Laghetto Scardovi
Castagno (Castanea), Montombraro di Zocca
Ginkgo biloba, Bologna, Piazza Cavour
Bagolaro (Celtis australis), Castel San Pietro Terme
Sequoia (Sequoia sempervirens), Bologna
Platano (Platanus acerifolia), Parco della Montagnola, Bologna
Sequoia (Sequoia sempervirens), Parco Melloni, Bologna
Cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica), Villa delle Rose, Bologna
Cipresso calvo (Taxodium distichum), S. Marino di Bentivoglio
Cipresso calvo (Taxodium distichum), S. Marino di Bentivoglio
Roverella (Quercus pubescens), Bologna, Villa Ghigi
Modena e Provincia
Olmo (Ulmus), Casa Mordini, Pievepelago
Olmo (Ulmus), Casa Mordini, Pievepelago
Sequoia (Sequoiadendron giganteum), Pavullo, Parco Ducale
Cedro del Libano (Cedrus libani), Pavullo, Parco Ducale
“Sofia”, Ippocastano ( Aesculus hippocastanum), Rocca Malatina
“Sofia”, Ippocastano ( Aesculus hippocastanum), Rocca Malatina
“Sofia”, Ippocastano ( Aesculus hippocastanum), Rocca Malatina
“Sofia”, Ippocastano ( Aesculus hippocastanum), Rocca Malatina
Ferrara e Provincia
Cedro del Libano (Cedrus libani), Ferrara, Parco Massari
Cedro del Libano (Cedrus libani), Ferrara, Parco Massari
Ravenna e Provincia
Sequoia (Sequoia sempervirens), Riolo Terme, Parco delle Terme
Sequoia (Sequoia sempervirens), Riolo Terme, Parco delle Terme
Cipresso (Cupressus), Riolo Terme, Parco delle Terme
Forlì-Cesena e Provincia
Leccio (Quercus ilex), Castagneto di Sotto, Portico e San Benedetto
Platanno (Platanus orientalis), Carpinello FC
Platanno (Platanus orientalis), Carpinello FC
Platanno (Platanus orientalis), Carpinello FC
Rimini e Provincia

“Cipresso di San Francesco” (Cupressu sempervirens), Verucchio, Convento della Santa Croce
Fotografie di Barbara Zoli
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ottimo lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! Ma quanto avete girato? Quelli di Bologna li conosco quasi tutti, c’anche il mio castagno magico che in realtà è in provincia di Modena.
Oggi provo a traferire un noce nato su un fosdo nel mio campo, vedremo fra un centinaio d’anni come va. Mi raccomando a voi per monitorarlo!
"Mi piace""Mi piace"